Fino agli anni 60, l'attività principale praticata dai giacobini era l'agricoltura: circa il 90% della popolazione traeva il sostentamento dal lavoro della terra. Successivamente, con il boom economico di quegli anni, questa attività è stata pressochè abbandonata come attività principale. Sono pochissimi che ancora oggi si dedicano all'agricoltura come attività esclusiva. Tuttavia, quasi tutti gli abitanti, continuano a coltivare la terra con dedizione, ma solo come diversivo.